Cpr, rischio paralisi se i giudici sollevano questioni di costituzionalità su “larga scala”
L’Ufficio del Massimario della Cassazione fa il punto sulle conseguenze della decisione n. 96/2025 della Consulta negando il potere di disapplicazione delle Corte di appello
Open Arms, la Procura fa ricorso – Nordio: non si impugnano le assoluzioni
Per il Guardasigilli la norma va cambiata per adeguarla a “tutti i paesi civili”
Certificato di abitabilità, la regolarizzazione successiva esclude il danno per il compratore
Lo ha confermato la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19923 depositata oggi
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Per lo scambio elettorale politico-mafioso non occorre la qualità «effettiva» di candidato
di Pietro Verna
La Cassazione ha precisato che per il reato basta l’accordo illecito tra il procacciatore di voti e il candidato sia realizzato in funzione del voto da esprimere in una determinata e prossima competizione
Il datore deve comunicare tempestivamente al lavoratore il numero di ferie ancora da godere
La Cassazione si è espressa in questo modo nei confronti di un prestatore prossimo alla pensione a cui spettavano 80 giorni di riposo

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 luglio focus su lavoro, professioni e reati tributari
No alla sospensione con messa alla prova per gli enti: limite di applicazione all’imputato persona fisica
a cura della Redazione Diritto
L’assegno divorzile deve essere adeguato al contributo fornito dall’altro coniuge alla vita familiare
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....