Associazione tra avvocati, la ripartizione degli utili è modificabile a maggioranza
Per la Cassazione, ordinanza n. 9782 depositata oggi, è legittimo lo statuto dello studio che prevedeva l’unanimità per determinare l’ammontare complessivo degli utili da ripartire e la maggioranza per
Editoria, lo “scalino” nei contributi alle Tv locali favorisce la qualità
Per la Corte costituzionale, sentenza n. 44 depositata oggi, la disposizione non si vìola il principio del pluralismo puntando a superare la logica del mero sostentamento a favore della qualità dell’informazione

Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 31 marzo e il 4 aprile 2025
Notifiche atti giudiziari: nuova pec di via Arenula
Il Ministero della Giustizia ha comunicato l’aggiornamento dell’indirizzo pec al quale vanno trasmesse le notifiche a pena di nullità
Contributo unificato, il Coa Roma chiede alla Cassazione l’interpretazione corretta
Nesta e Graziani: “Chi vuole avere giustizia deve pagare, indipendentemente da qualsiasi valutazione giuridica sugli atti del futuro procedimento”
Se il braccialetto elettronico manca non si può applicare una misura cautelare più afflittiva
di Pietro Verna
La Cassazione ha censurato l’ordinanza nella parte in cui stabiliva che nel caso di «non fattibilità tecnica» del ricorso al braccialetto elettronico sarebbe stata disposta «l’applicazione della misura,
Patteggiamento, l’azione penale della procura europea non impone regole diverse al rito
di Paola Rossi
Il consenso della parte alla pattuizione della pena comporta la rinuncia ad alcune prerogative difensive che non possono essere motivo di impugnazione solo perché la richiesta di rinvio a giudizio promana

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 14 aprile focus su lavoro, vendita e misure alternative al carcere
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L’11 aprile focus su sicurezza lavoro, stupefacenti e misure cautelari
Licenziamento per giusta causa: irrilevante la qualificazione penale dei fatti addebitati disciplinarmente
a cura della Redazione Diritto
I limiti all’applicazione della misura dell’espulsione dello straniero in alternativa alla detenzione
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....