Giustizia riparativa, Milano mette a punto uno “schema operativo” condiviso
di Francesco Machina Grifeo
Il documento che sarà presentato ufficialmente il 3 ottobre è frutto di un lavoro congiunto di magistrati e avvocati, contiene le indicazioni procedurali e due modelli per l’invio al Tribunale e alla CdA
Condominio, “disagi” e “fastidi” non fanno scattare il reato di stalking
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza n. 39675 depositata oggi, chiarendo che serve un specifico stato di “ansia grave”

Uso del contante in calo, aumentano ancora le Sos
di Alessandro Galimberti
Compro-oro, emendamento in Senato per sbloccare le chiusure arbitrarie dei conti
Avvocati: la compensazione delle spese per gravi ed eccezionali ragioni va motivata
di Marina Crisafi
La Cassazione dà ragione a un avvocato che si era vista rigettare l’istanza di liquidazione del compenso per l’attività svolta quale difensore d’ufficio
Interventi medici in sequenza sono fonte di pluralità di danni differenziali indipendenti
di Francesco Lauri
Ogni Azienda Ospedaliera è responsabile del solo danno evento causato dalla propria condotta ed entro tale limite deve essere circostanziato l’obbligo risarcitorio
L’assegno spedito con posta ordinaria e incamerato non dal beneficiario apre alla responsabilità del mittente incauto
di Giampaolo Piagnerelli
Anche la banca è responsabile per aver pagato un assegno non al reale destinatario
Il giudice competente nell’opposizione alla pretesa tributaria
di Marzia Baldassarre*
Rider, iter anti delocalizzazione e licenziamento collettivo
di Giampiero Falasca
.jpg?r=390x203)
Separazione consensuale, cosa cambia dal 28 febbraio 2023
di Giancarlo Cerrelli*
In evidenza le modifiche su competenza, contenuto del ricorso, udienza di comparizione e omologa

FOCUS Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Sulle intercettazioni primo sì alla miniriforma
di Giovanni Negri
La violenza privata non può mai essere giustificata dallo stato d’ira
di Giampaolo Piagnerelli
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 settembre focus su lavoro, avvocati e processo penale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 27 settembre focus su processo civile, reati ambientali e alcoltest
L’avvocato della Corte Ue sdogana la legge Hadopi
di Alessandro Galimberti
Dagli “storytelling” agli “storydoing”, il ruolo del rating ESG in attesa del varo della norma
di Vincenzo Candido Renna e Laura Spano*
Responsabilità sanitaria, ripartizione dell’onere della prova per l’inesatto adempimento della prestazione
a cura della Redazione Diritto
I presupposti per la configurabilità della bancarotta c.d. riparata
di Rossana Mininno
Registro delle imprese: trattamento dei dati personali e "diritto all'oblio"
di Gianluca Bellino e Giuseppe Laddaga

Separazione e divorzio 2023
L'opera, interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022, è rivolta ai magistrati e agli avvocati, ma anche ai commercialisti e ai notai (che frequentemente con il diritto di famiglia devono confrontarsi).…
Scopri di più
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il manuale affronta il diritto della mediazione civile e commerciale alla luce della recente “riforma Cartabia” e costituisce un importante momento di riflessione sulle numerose e rilevanti innovazioni…
Scopri di più
Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più