L’astratta prevedibilità di una buca esonera il Comune da eventuali risarcimenti
Nel caso de quo una signora è caduta a terra a causa di una buca presente sulla pavimentazione di una piazza dove c’era il mercato
Scuola “esonerata” dall’evento dannoso per fatti in cui l’insegnante non è tenuto a vigilare
Vanno valutate le condizioni concrete del fatto da cui sia derivato un danno allo studente per il comportamento di un compagno compreso il fattore della maggiore età che non impone il controllo in ogni
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
Contratto risolutorio, per lo scioglimento del rapporto basta il mutuo consenso
E così è valida la risoluzione del rapporto per mutuo consenso, ancorché desumibile da comportamenti concludenti delle parti anche se la legge preveda la forma scritta per recedere
Edilizia popolare, l’ente gestore non è tenuto ad anticipare il compenso dell’amministratore
Solo a garanzia dei servizi accessori essenziali comuni l’ente anticipa provvisoriamente i relativi costi che poi ha diritto di recuperare presso gli assegnatari degli alloggi Erp
Avvocati, per la pensione di vecchiaia conta la contribuzione effettiva sui redditi rivalutati
Lo ha stabilito la Cassazione, con l’ordinanza n. 29042 depositata oggi, accogliendo parzialmente il ricorso di Cassa forense
Covid-19: i rincari ingiustificati sulle mascherine non bastano per configurare il reato di manovre speculative su merci
Secondo la Corte di cassazione, occorre un effettivo pericolo di nocumento per l’economia pubblica, nella specie non ravvisato
Il rinvio ad horas dell’udienza in presenza del difensore non va notificato all’imputato
di Paola Rossi
L’imputato cui sia stato regolarmente notificato il decreto di citazione in giudizio che non rispetta però il termine di 20 giorni tra notifica e data dell’udienza non deve ricevere notifica del rinvio

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 novembre focus della Suprema corte su previdenza forense, equo compenso avvocato, notifica e citazione in giudizio
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 novembre focus della Suprema corte su Pa, pubblico impiego, responsabilità sanitaria, previdenza forense, contraffazione documenti e decreto penale
Lavoro subordinato: versamento dei contributi sindacali mediante cessione del credito
a cura della Redazione Diritto
Rivelazione e utilizzazione di notizie d’ufficio riservate
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...










-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)




