Decreto Caivano, legittima la confisca “allargata” anche per il piccolo spaccio
La Consulta, sentenza n. 166 depositata oggi, ha però posto dei paletti: lo squilibrio patrimoniale deve essere significativo; la possibilità di contestare la presunzione effettiva e il reato abituale
Misure cautelari, alle S.U. la deroga all’interrogatorio preventivo per i coindagati
La V Sezione penale, ordinanza n. 35613/2025, ha rinviato al massimo consesso anche il regime della nullità
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv.Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
La gravità dell’inadempimento del prestatore alla base del licenziamento disciplinare
Il licenziamento ontologicamente disciplinare può essere definito come la più grave delle sanzioni disciplinari da comminarsi a seguito di un notevole e colpevole inadempimento del prestatore di lavoro
La parte che agisce per il risarcimento del danno è onerata dell’onere probatorio
Infatti risulta escluso ogni automatismo risarcitorio, per quanto, entro certi limiti, la prova presuntiva può costituire anche l’unica fonte di convincimento del giudice
Telelaser: sanzione illegittima se la taratura è fatta dagli agenti con l’autotest
Misurazione che, invece, deve essere rilasciata da apposita struttura certificata
Cartabia, nulla la condanna nell’udienza fissata per la sola adozione del calendario processuale
di Paola Rossi
La scelta del difensore di fiducia di non partecipare all’udienza esplicitamente prevista per calendarizzare le attività processuali è legittima e l’eventuale condanna adottata in quella sede è viziata
Sull’onorario dell’avvocato va sempre calcolata l’Iva
Irrilevante che gli onorari siano riconosciuti all’avvocato malgrado abbia fornito gratuitamente l’assistenza in giudizio al consumatore

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 5 novembre focus della Suprema corte su licenziamenti, responsabilità civile da custodia, stupefacenti, pena e carcere duro
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 novembre focus della Suprema corte su previdenza forense, equo compenso avvocato, notifica e citazione in giudizio
Casa familiare, il principio dell’interesse del figlio si applica anche ai nati fuori dal matrimonio
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...










-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)




