Separazione carriere, via libera dalla Camera. Ultimo passaggio spetta al Senato, poi referendum
Si tratta della terza lettura del disegno di legge passata stamane con 243 sì e 109 no. La riforma costituzionale ora attende l’ultimo ok da Palazzo Madama, ma non essendo stata centrata, come previsto,
Costituzione di parte civile, alle S.U. il termine di prescrizione
La terza sezione civile, ordinanza n. 25463/2025, ha posto la questione se debbano applicarsi soltanto le regole civilistiche o se rilevino anche le cause penalistiche previste dagli artt. 159 e 160
EDITORIALE - Riforma della Giustizia, l'ossessione delle nomine e del nuovo ruolo del Csm
di Giovanni Verde - Professore emerito presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma
L’avvocato può rinunciare alla prescrizione per dimostrare la propria innocenza
Il CNF afferma che l’avvocato incolpato può rinunciare alla prescrizione dell’azione disciplinare, richiamando art. 157 c.p. e l’analogia con i magistrati
Unione civile, per l’assegno valgono le stesse regole del divorzio
Lo chiarisce la Cassazione, ordinanza n. 25495 depositata oggi, affermando un principio di diritto
Recidiva, il reato dichiarato estinto per patteggiamento non è un precedente
di Paola Rossi
Anche nel caso in cui si rilevi che di fatto nel quinquennio è stato commesso un altro illecito penale la dichiarazione di estinzione fatta dal giudice dell’esecuzione non è più superabile
Avvocati, in Senato il Ddl che limita la responsabilità alla colpa grave
Prevista per oggi la discussione sul Ddl Zanettin di “Modifica della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di responsabilità per dolo o colpa grave nell’esercizio della professione forense”

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 settembre focus della Suprema corte su condominio, adozione, prostituzione minorile e carcere duro
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 15 settembre focus della Suprema corte su infortuni sul lavoro, danni da vaccino, pubblico impiego e violenza sessuale
L’indigenza dell’obbligato non integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....