Assicurazione professionale, non ammessa alcuna reticenza
Per la Cassazione, ordinanza n. 29456 depositata oggi, l’obbligo di “uberrima bona fides” si estende anche alla “percezione” di una possibile responsabilità per fatti precedenti la stipula
Decreto Caivano, legittima la confisca “allargata” anche per il piccolo spaccio
La Consulta, sentenza n. 166 depositata oggi, ha però posto dei paletti: lo squilibrio patrimoniale deve essere significativo; la possibilità di contestare la presunzione effettiva e il reato abituale
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv.Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Misure cautelari, alle S.U. la deroga all’interrogatorio preventivo per i coindagati
La V Sezione penale, ordinanza n. 35613/2025, ha rinviato al massimo consesso anche il regime della nullità
Inps, il giudice del lavoro non deve motivare la propria adesione alla Ctu sull’invalidità
di Paola Rossi
La Cassazione respinge il ricorso perché non specifica quali aspetti della consulenza sarebbero stati non contemplati nel giudizio di merito che aveva confermato piena validità dei rilievi in essa contenuti
Animali in autostrada, l’Anas risarcisce i danni all’utente solo se manca diligente manutenzione
La Cassazione marca un punto d’arrivo sulla verifica che il fatto imprevedibile possa essere ascritto a caso fortuito che libera il custode - cioè l’ente gestore del tratto autostradale - dalla responsabilità
I divieti espressi nella multiproprietà rientrano nel regolamento contrattuale e non assembleare
È quindi valida e cogente la clausola di divieto di detenzione di animali domestici inserita nel regolamento contrattuale che delinea il perimetro degli usi concessi nella multiproprietà

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 6 novembre focus della Suprema corte su sanzione disciplinare a carico del magistrato, telelaser, licenziamenti e nullità dell’udienza
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 5 novembre focus della Suprema corte su licenziamenti, responsabilità civile da custodia, stupefacenti, pena e carcere duro
Anatocismo bancario e capitalizzazione degli interessi
a cura della Redazione Diritto
Casa familiare, il principio dell’interesse del figlio si applica anche ai nati fuori dal matrimonio
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...










-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)




