Alla Consulta l’estensione del Codice Antimafia ai sequestri “ordinari”
La Cassazione, ordinanza n 27111/2025, ha rinviato l’articolo 104-bis, comma 1-bis, secondo periodo, disposizioni di attuazione Cpp, come novellato dal Codice della crisi di impresa
Esecuzione in Italia, la sentenza di altro Stato Ue va trasmessa col solo certificato tradotto
di Paola Rossi
La richiesta è valida in base all’accordo quadro per il reciproco riconoscimento delle sentenze in ambito Ue le cui regole prevalgono per specialità e non richiedono l’iniziale trasmissione della traduzione
Ingiusta detenzione, no all’indennizzo se il giudice non indaga su dolo o colpa grave
di Anna Marino
La Cassazione, con sentenza 33530 del 2025, ha chiarito che il diritto alla riparazione per ingiusta detenzione richiede l’accertamento dell’assenza di dolo o colpa grave da parte dell’interessato
Mae, se un altro Stato Ue riconosce la sentenza l’Italia deve verificare l’interesse alla consegna
Lo ha stabilito la Cassazione, sentenza n. 33386/2025, accogliendo il ricorso di un cittadino kosovaro arrestato in Italia, condannato in Olanda, a fronte del riconoscimento della sentenza da parte della
Al giudice del lavoro la domanda di assunzione in base allo scorrimento della graduatoria
La definitività del risultato di un concorso pubblico è spartiacque tra la giurisprudenza amministrativa e quella ordinaria da quel momento scaturiscono posizioni di diritto soggettivo ormai insensibili
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 9 ottobre focus della Suprema corte su avvocati, rc auto, danni ambientali e procedimento penale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L’8 ottobre focus della Suprema corte su lavoro, accertamenti bancari, testimonianza, prova ed esecuzione penale
Il concorso di colpa del danneggiato nei sinistri stradali
a cura della Redazione Diritto
Sequestro impeditivo nel sistema 231: proporzionalità della misura e nesso di pertinenzialità res-reato
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...