“Manovra 2026”: Avvocati, stop ai pagamenti della Pa se manca la prova della regolarità contributiva
La “bozza” della legge di bilancio prevede all’art. 130 nuovi gravosi adempimenti burocratici per i professionisti
Intermediazione, la propensione al rischio non riduce gli obblighi informativi
Lo ribadisce la Cassazione, con l’ordinanza n. 27965 depositata oggi
Pene pecuniarie, insolvibilità apre a sostituzione con Lpu anche se condanna è ante Cartabia
di Paola Rossi
Il lavoro sostitutivo come regolato dalla Riforma non è mera modalità di esecuzione della pena e rivestendo carattere sostanziale va retroattivamente applicata in base al principio del favor rei
Giovani avvocati, commercialisti e notai: siglato il protocollo di intesa
Foglieni, Cataldi e Carbonelli: “Un coordinamento stabile per affrontare, con una sola voce, le tematiche di interesse”. Focus su IA, equo compenso, welfare, previdenza e formazione
Omessa fatturazione: per gli avvocati la prescrizione parte dal 31 dicembre dell’anno successivo
La chiarisce il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 162/2025, superando i precedenti orientamenti
Non è amore, è molestia: se l’altro ha detto no, insistere su WhatsApp è reato
La novità è qui: si afferma con chiarezza che il reato si configura anche quando la persona molestata avrebbe potuto “bloccare” il mittente

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 ottobre focus della Suprema corte su spese giudiziali, personale medico, sfratto, Ici e reati tributari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 ottobre focus della Suprema corte su rimborso spese legali, malattia, mobbing, riforma Cartabia e omicidio
L’obbligo risarcitorio quale condizione del beneficio della sospensione condizionale della pena
a cura della Redazione Diritto
Validità del c.d. mutuo solutorio e accredito delle somme sul conto corrente
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...