Guida senza patente, la recidiva infrabiennale resta reato
Per la Consulta, sentenza n. 154 depositata oggi, la perdurante rilevanza penale non è illegittima, né lo è il calcolo della pena che è detentiva e non solo pecuniaria
Non è amore, è molestia: se l’altro ha detto no, insistere su WhatsApp è reato
La novità è qui: si afferma con chiarezza che il reato si configura anche quando la persona molestata avrebbe potuto “bloccare” il mittente
Avvocati amministrativisti (Unaa) a congresso a Trieste il 24–25 ottobre
Il Presidente Abbamonte: “Chiamati ad un ruolo decisivo di mediazione tra diritto e sviluppo”
Deposito telematico, l’errore “fatale” superabile col rinvio tempestivo della Pec
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 27766 depositata oggi, affrontando un caso del 2017
Diritti degli avvocati malati oncologici: la nuova guida di Cassa Forense
Cassa Forense, in collaborazione con AIMaC e CNF, ha pubblicato la guida “I diritti degli avvocati malati oncologici”, un vademecum per orientare i professionisti sulle tutele previdenziali e assistenziali
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 10 e il 17 ottobre 2025
Niente tenuità del fatto con due illeciti oltre quello per cui si sta procedendo
In questo caso va riscontrata l’abitualità del reato, ostativa all’applicazione del regime della tenuità del fatto (ex articolo 131-bis cp)

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 ottobre focus della Suprema corte su rimborso spese legali, malattia, mobbing, riforma Cartabia e omicidio
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 ottobre focus della Suprema corte su sanzioni Consob, lavoro, trasferimenti immobiliari e peculato
L’obbligo risarcitorio quale condizione del beneficio della sospensione condizionale della pena
a cura della Redazione Diritto
Validità del c.d. mutuo solutorio e accredito delle somme sul conto corrente
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...