Dl Giustizia, Mf: no ad “interventi emergenziali e temporanei”
Il Movimento forense, audito la settimana scorsa dal Parlamento, ha sollevato forti criticità su diversi punti ed avanzato delle proposte
Cassa Forense cerca DPO: domande entro il 26 settembre
Pubblicato l’avviso di selezione per il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) di Cassa Forense. Candidature dal 15 al 26 settembre 2025. Ecco requisiti, durata e compenso
Danni da trasfusione, motivazione forte per discostarsi dalla Ctu
Non basta il concorso di altre cause per escludere il nesso con il fatto illecito
Affido esclusivo dei figli se i genitori non riescono a decidere insieme
Le ricadute sui minori della conflittualità tra i genitori sconsigliano di procedere all’affido condiviso
Giustizia e Pnrr, insufficienti i rinforzi previsti per i tribunali
I nodi da sciogliere dopo la delibera del Consiglio superiore della magistratura che ha dato le indicazioni operative per attuare gli interventi del decreto legge 117/2025
Per gli avvocati cambia l’accesso: tirocini in studio e nuovo esame
Il Ddl delega riduce le possibilità alternative di pratica. Per l’abilitazione due prove scritte (un parere e un atto) e una orale

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
L’11 settembre focus della Suprema corte su lavoro, reati tributari e resistenza a pubblico ufficiale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 10 settembre focus della Suprema corte su filiazione, ferie, deposito telematico ed estinzione del reato
Natura giuridica della polizza assicurativa decennale postuma
a cura della Redazione Diritto
La colpa del conducente si valuta in base all’evento riconducibile alla sua condotta
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....