Telelaser: sanzione illegittima se la taratura è fatta dagli agenti con l’autotest
Misurazione che, invece, deve essere rilasciata da apposita struttura certificata
Ilva di Taranto, magistrati non sanzionati per le maxi liquidazioni agli amministratori
Per le S.U., sentenza n. 29201 depositata oggi, va apprezzata la correzione successiva dell’errore anche se la procedura seguita non è stata quella corretta
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv.Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Licenziamento legittimo se il lavoratore rifiuta il trasferimento senza concrete ragioni ostative
di Anna Marino
La Cassazione con la sentenza n. 29341 del 2025 ha confermato il licenziamento di una lavoratrice che si era rifiutata di trasferirsi presso una nuova sede assegnata dall’azienda per generiche motivazioni
Divieto del terzo mandato anche per provincia di Trento e regioni autonome ad elezione diretta
Lo ha deciso la Consulta riunitasi in camera di consiglio bocciano la legge della Provincia autonoma di Trento che ha innalzato da due a tre il numero dei mandati consecutivi
Roma Capitale cerca praticanti avvocati
Online l’avviso pubblico per l’ammissione alla pratica forense presso l’avvocatura di Roma Capitale. Domande entro il 10 novembre
Il rendiconto tardivo giustifica la revoca giudiziale dell’amministratore di condominio
Il corretto adempimento contabile si pone alla base del rapporto fiduciario tra amministratore e condominio e ogni singolo condomino ha diritto a far valere il ritardo anche in caso sia intervenuta approvazione

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 5 novembre focus della Suprema corte su licenziamenti, responsabilità civile da custodia, stupefacenti, pena e carcere duro
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 novembre focus della Suprema corte su previdenza forense, equo compenso avvocato, notifica e citazione in giudizio
Effetti della mancata opposizione del socio per il decreto ingiuntivo diretto alla snc
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...










-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)




