Malati di Alzheimer, rette a carico del Ssn per inscindibilità e prevalenza dell’attività sanitaria
Le prestazioni sono “sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria” quindi a totale carico dell’Asl se l’aspetto assistenziale è assorbito dalla necessità di cure annullando qualsiasi pattuizione di
Immissioni intollerabili dei cani, il giudice ordina il trasferimento
Il decidente, muovendo da riscontri oggettivi - misurazioni fonometriche e documentazione sanitaria - ha ravvisato un superamento macroscopico dei limiti di normale tollerabilità
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv.Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
La clausola penale limita il risarcimento in caso di inadempimento
La clausola, quindi, ha l’effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata convenuta la risarcibilità del danno ulteriore
La rinuncia all’azione determina la cessazione della materia del contendere
E avendo l’efficacia di un rigetto, nel merito, della domanda, comporta che le spese del processo devono essere poste a carico del rinunciante
Piano del consumatore escluso se le garanzie sono contratte a favore di società
La Cassazione, sentenza n. 29746 depositata oggi, ha confermato il diniego dell’omologa del piano di ristrutturazione per il socio fideiussore di due Srl
Condominio, l’azione cautelare contro la sopraelevazione interrompe la prescrizione
di Paola Rossi
Ogni intervento edificatorio in sopraelevazione deve rispettare lo stile del fabbricato, senza rendere disarmonico il complesso preesistente o pregiudicarne la fisionomia, alterando le linee ideate dal
Reato di stalking anche in presenza di reciprocità degli atti molesti
Secondo i Supremi giudici, infatti, la reciprocità dei comportamenti molesti non esclude la configurabilità del delitto di atti persecutori

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Ristrutturazione dei debiti sulla sfera privata del fideiussore
Qualifica di consumatore se il contratto di garanzia per finalità estranee a un’attività d’impresa
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 10 novembre focus della Suprema corte su lavoro, immigrazione e processo penale
Distinzione tra contratto di agenzia e procacciamento di affari
a cura della Redazione Diritto
Il ricorso straordinario per errore di fatto: rimedio esperibile a favore del condannato
a cura della Redazione Diritto
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...










-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)




